Coristi

MAESTRO ANDREA PERUGINI

Si è diplomato in pianoforte ed in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Bergamo, studiando e perfezionandosi con Carla Torta Jacobi, Luigi Toja e Bruno Bettinelli. È stato pianista collaboratore della scuola di canto lirico e cameristico di Floriana Cavalli. Ha frequentato il perfezionamento e vinto borsa di studio «Macoggi» a Varenna per Gioventù Musicale Italiana. Svolge attività concertistica come solista al pianoforte e all'organo, in diverse formazioni cameristiche e collaborando con varie orchestre. Ha diretto la Cappella Musicale

«Attilio Giordani» di Arese, la «Corale Monzese», e dirige stabilmente la Cappella Musicale «Pueri Cantores» di Rho e il Coro «Giuseppe Verdi» di Sesto San Giovanni. È ideatore e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale «Luigi Toja» di Rho. È spesso membro della giuria al Concorso Pianistico Internazionale «Bruno Bettinelli» di Treviglio e al Concorso internazionale d'esecuzione musicale «Festival di Bellagio e del Lago di Como». Vincitore di vari concorsi è docente di ruolo di pianoforte presso il Liceo Musicale Statale «Carlo Tenca» di Milano e, dal 1986, è docente di pianoforte e organo presso l'Istituto Musicale «Rusconi» di Rho; alla sua scuola si sono formati numerosi allievi che, sotto la sua guida, hanno compiuto gli studi pianistici e organistici conseguendo il diploma presso i Conservatori statali. Una sua composizione per organo è stata edita da Carrara di Bergamo. In duo con Gabriele Gallotta ha registrato per auditoriarercords i progetti “Böhm and his flute” e “L'Ottocento francese per flauto e pianoforte”. Ha inciso con Giambattista Pianezzola, per Naxos, brani di Bruno Bettinelli per violino e pianoforte e viola e pianoforte.

Maria Callea- soprano

Presidente veterana della Corale, ma soprattutto, come dice lei, Corista e solista all'interno del Coro, ha amato il canto lirico sin da Bambina tanto che i suoi giochi consistevano nell'imitare le cantanti d'opera estrapolando dalle loro esibizioni intraviste in TV o ascoltate alla radio.

Cresciuta nell'estremo Sud dove le risorse per intraprendere studi musicali erano molto scarse,

riconosciute la sua innata passione e, probabilmente, le sue potenzialità, fu avviata sin da piccola allo studio della musica mediante preparazioni private, è stata coinvolta adolescente nei cori di musica sacra e richiesta come solista nelle cerimonie nuziali, nei teatri e nelle feste di paese.

Tutt'ora, alterna agli altri impegni, le richieste da parte di amici e conoscenti di animare con canti, liete ricorrenze come matrimoni, feste di compleanno e di fine lavoro.

In Lombardia, ha proseguito i suoi impegni in campo musicale iniziando a cantare presso la Schola Cantorum di Sesto San Giovanni, prima, e in seguito nella corale lirica di cui fa tutt'ora parte da oltre trent'anni. Ha conseguito la specializzazione in Educazione Musicale di Base organizzata dall'IRRSAE Lombardia integrando in qualità di docente elementare le attività di classe con nuove forme di educazione musicale secondo i Nuovi Programmi Ministeriali che ormai introduceva nel programma della scuola elementare l'Educazione musicale a tutti gli effetti conferendole quel significato primario alla pari delle altre discipline.

Sono trascorsi più di 30 anni da quando ha avuto la fortuna di seguire i corsi teorici tenuti dal maestro Andrea Perugini, rinomato professionista, oggi Direttore della Corale Lirica Sestese Giuseppe Verdi.

Nonostante gli impegni di lavoro, di famiglia, altre forme di volontariato in campo musicale, le esibizioni, non ha mai rinunciato allo studio del canto lirico facendosi guidare e supportare da docenti di alto livello professionale tra cui l'indimenticabile soprano Floriana Cavalli.

Il Tenore Savino Nenna

nato a Trinitapoli, ha cominciato i suoi studi musicali di Pianoforte dapprima con il M° Michele Damato e poi presso il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia, studiando nel contempo strumenti a percussione e diplomandosi presso l'Istituto Tecnico per Geometri “G. Pavoncelli” di Cerignola.

Ha suonato percussioni in numerose formazioni orchestrali e bandistiche Pugliesi.

Trasferitosi a Milano è stato introdotto al canto dal Tenore Arturo Carretta e subito dopo ha proseguito gli studi e si è perfezionato con la Prof.ssa Suzanne Marie Lotito.

Nel suo repertorio si annoverano il Ruolo di Edgardo nella “Lucia di Lamermoor” (G. Donizetti), Alfredo ne “La Travita”, Macduff in “Macbeth”, Gabriele Adorno in “Simon Boccanegra”, Ismaele in “Nabucco” (G.Verdi), Fritz Kobus ne “L'amico Fritz” (P.Mascagni) e Pinkerton in “Madama Butterfly” (G.Puccini).

Nel suo repertorio compaiono anche:

– operette: tra cui Vedova allegra, Frasquita, Paganini, Cin Ci Là,

– Zarzuele,

– repertorio classico napoletano.

Collabora con diverse formazioni Corali, come solista, tra cui la Corale G. Verdi di Sesto S. Giovanni (Mi), il coro degli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” di Milano e la Corale “Franco Vittadini” di Pavia.

Alessandro Eria -basso/baritono

Nato a Taranto, ha ereditato dal padre, noto cantante, la passione per la lirica e le potenzialità vocali.

Ha studiato con Floriana Cavalli e Maurizio Di Bella.

Dal 1970 è socio della Corale Lirica Sestese G.Verdi di cui fa parte come corista e solista.

Ha cantato come Corista aggiunto nel coro della Scala. Attualmente Canta anche nel coro dell'Ambrosiana di Milano.

Coristi della Corale Lirica Sestese Giuseppe Verdi

soprani

Callea Maria Dolores - Di Liddo Sandrina - Fin Leandra - Ghiraldini Anna - Lorenzini Sara - Pessini Rosita - Villa Wanda - Zorzi Zita

mezzosoprani

Bortoluzzi Giulia - Cazzaro Luigia - Cervi Carla - Detto Giuseppina - Gravina Rachele - Mimini Bruna - Monti Vincenza

contralti

Allione Giusy - Autelitano Maria - Brighenti silvia - Cafieri Clara - Giobbio Vittorisa - Marcarini Rosanna - Moroni Luigia - Polvarini Attilia - Zamboli Rosalba

tenori primi

Calcagno Augusto - Fabiani Mario - Goffi Giuliano - Zara Norberto

tenori secondi

Cerioli Marco - Guarnieri Rino - Di Muzio Vittorio - Pastori Lodovico

baritoni

Careddu Gesuino - Corio Angelo - Durante Giovanni - Gandellini Franco - Merli Francesco

bassi

Borgheresi Mario - Leone Nicola - Mazzoni Nevio - Montrasio Felice

Marco Facchini- pianista

Nato nel 1985, si appassiona alla musica sin da bambino. Durante il periodo delle elementari, comincia gli studi presso la Civica Scuola di Musica di Cinisello Balsamo sotto la guida della prof.ssa C. Evangelio. Nel 2007 si diploma in pianoforte presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia.

I suoi interessi musicali lo portano a spaziare nel repertorio e nei generi, da Bach al 900. Particolarmente appassionato di musica da camera, ha collaborato come accompagnatore con varie classi di strumento, canto lirico e musica d'insieme della Scuola di Musica di Sesto San Giovanni. Attiva e prolungata nel tempo anche la collaborazione con le realtà corali sestesi, tra le quali la Corale lirica Giuseppe Verdi, il Sesto Sound Gospel, la Corale A. Ponchielli. Oltre alla musica colta, esplora con vivo interesse il mondo del rock come tastierista.

Nel 2008 ha conseguito, con massimo dei voti e lode, la Laurea Magistrale in Fisica presso l'Università Statale di Milano.