Corale Lirica Sestese "G. Verdi"
Prefazione del Presidente:
E’ costituita da attuali 40 componenti. E’ un’Associazione amatoriale, apolitica, senza finalità di lucro. L’Associazione si autogestisce grazie alle quote e ai contributi dei suoi stessi associati.
In qualità di Presidente della Corale e a nome di tutti i Coristi , mi sento in dovere pertanto di ringraziare La BCC di Sesto San Giovanni che da qualche anno elargisce all’Associazione un piccolo contributo che, unito a qualche altro modesto sostegno offerto da parenti e amici, consente alla Corale di sopravvivere.
Ringrazio il Sindaco, l’Assessorato alla Cultura e la Pro-Loco del Comune di Sesto San Giovanni per i momenti di apprezzamento dimostrati nei Nostri riguardi. Con ciò sperando di essere sempre più riconosciuti e coinvolti nelle iniziative della Città di Sesto alla quale io sottoscritta, il maestro e i coristi ci sentiamo di fare pienamente parte non solo per l'affetto che ci lega essendo sestesi, ma anche per quello che la città rappresenta per tutti noi.
Un sincero grazie è rivolto alle numerose Case di riposo, alle Chiese, ai Circoli culturali e ai Teatri che in tutti questi anni sono stati affettuosi fruitori della nostra Corale godendo, i loro ospiti, di un piacere sano e vitale e i Coristi di una gioia immensa nel soddisfare una passione che ha nelle sue maggiori finalità quella di contribuire allo sviluppo di un bene culturale e sociale.
Come non essere grati al compianto Maestro Domenico Fornari, per essere stato il precursore e l’ artefice primario, colui che ha gettato le basi dando corpo e identità alla Corale Sestese G. Verdi.
E infine il nostro infinito Grazie va al nostro attuale Maestro, il prof. Andrea Perugini a cui va il merito per la peculiarità e per i notevoli livelli oggi raggiunti dalla Corale.
Ovviamente l’ Associazione è provvista di uno Statuto e, a questi connesso, di un regolamento interno che organizza e gestisce la vita di gruppo. Ha la fortuna di essere costituita da persone mature nell’età anagrafica, ma giovani nello spirito, con tanta voglia di divertirsi in modo sano e istruttivo tanto che ogni piccolo sacrificio dovuto all’ impegno e alla costanza, due aspetti determinanti per una Corale, diventa piacevole e stimolante.
I Coristi con il Maestro si ritrovano ogni mercoledì sera in sede per le regolari lezioni di canto e la preparazione dei brani. I lunedì sono riservati alle riunioni del Direttivo o all’ Assemblea degli Associati e, in caso di un imminente concerto, ad ulteriori lezioni preparatorie.
I nuovi inserimenti, dopo essere stati ascoltati dal Maestro, vengono collocati nella sezione più confacente alla propria voce. Come in tutti i cori, essendo sempre in minoranza, sono assai gradite le voci maschili, soprattutto quelle dei BASSI.
La stagione musicale inizia con la metà di settembre e termina il 31 maggio.
A fine attività. ogni anno, viene organizzata una gita di un giorno anche fuori dalla provincia lombarda, finanziata dai coristi stessi avente come meta un luogo interessante non solo dal punto di vista ricreativo, ma anche e soprattutto per l’ importanza storica e culturale.
Ringrazio di cuore chi ci legge e tutti coloro che continueranno ad apprezzarci.
Maria Callea Corale Lirica Giuseppe Verdi di Sesto San Giovanni.